Menu

Vilnius

Vilnius, la capitale della Lituania,(Repubbliche Baltiche) è una città ricca di storia e cultura, la città più popolosa della Lituania.
Oggi Vilnius è famosa per il suo centro storico barocco, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e per la sua vivace atmosfera. La sua storia complessa e le radici profonde la rendono una destinazione affascinante per i visitatori di tutto il mondo.

Storia di Vilnius

Vilnius: Una Città dalle Radici Profonde

  1. Origini Antiche: I primi insediamenti nell’area dell’attuale Vilnius risalgono al periodo mesolitico. Questa terra è stata abitata da diverse culture nel corso dell’Alto Medioevo, tra cui baltici, slavi, ebrei e tedeschi.
  2. Capitale del Granducato di Lituania: Nel 1323, Vilnius divenne la capitale del Granducato di Lituania. Durante il governo di Gedimino e Algirdas, la città crebbe in importanza come centro politico-militare.
  3. Distrutta e Rinascita: Nel 1377, l’ordine Teutonico distrusse Vilnius, ma la città si riprese grazie a Ladislao Iagellone e Vitoldo.
  4. Periodo Interbellico: Nel periodo tra le due guerre mondiali, Vilnius fu al centro di tensioni politiche. Fu solo de iure la capitale lituana fino al 1940, quando la Polonia la occupò.
  5. Seconda Guerra Mondiale: Durante la guerra, Vilnius passò attraverso diverse fasi: dominio lituano, occupazione sovietica e occupazione tedesca.
  6. Lituania Indipendente: Dopo l’indipendenza della Lituania negli anni ’90, Vilnius è diventata la capitale ufficiale del paese, riconosciuta a livello internazionale.

Cosa vedere a Vilnius

Alcune delle cose da fare e vedere durante la tua visita a Vilnius.

  1. Città Vecchia di Vilnius: Con circa 80 quartieri, 70 stradine e 1487 palazzi concentrati in poco più di 3 km quadrati, la Città Vecchia di Vilnius è uno dei centri storici più belli d’Europa. Architettura gotica, barocca, rinascimentale e neoclassica si fondono in un susseguirsi di palazzi, piazzette e chiese di ogni culto.
  1. Cattedrale di Vilnius: Costruita tra il 1779 e il 1793 in stile austero neoclassico, la cattedrale è dedicata ai Santi Stanislao e Ladislao. Si ritiene che sia stata il primo luogo di culto consacrato al cattolicesimo nella Lituania, segnando l’inizio della cristianizzazione del paese.
  1. Torre Gediminas: Salite sulla Collina delle Tre Croci o alla Torre Gediminas per ammirare con un solo sguardo il centro cittadino. Questi due simboli della storia nazionale sono molto cari ai lituani.
  2. Quartiere Ebraico e Uzupis: Esplorate il Quartiere Ebraico e Uzupis, quest’ultimo noto come la “Repubblica indipendente”. Troverete scorci incantevoli e atmosfere uniche.
  3. Museo delle Vittime del Genocidio: Questo museo, situato nell’ex quartier generale della KGB, racconta la storia della repressione sovietica e nazista in Lituania.
  4. Gallerie d’arte: Vilnius ospita numerose gallerie d’arte, dove potrete ammirare opere di artisti locali e internazionali.
  5. Piazza della Cattedrale e Piazza del Municipio: Entrambe in stile neoclassico, queste piazze sono il cuore della Città Vecchia e offrono scorci incantevoli e ristoranti con tavolini all’aperto.
  6. Collina delle Tre Croci: Questo luogo panoramico offre una vista spettacolare sulla città e sul fiume Neris.
  7. La chiesa di Sant’Anna (in lituano: Šv. Onos bažnyčia) situata nel centro di Vilnius è una chiesa Cattolica, situata sulla riva destra della Vilna, In stile gotico
×